Progettato per ottimizzare l’allevamento dei grilli
Questo sistema all’avanguardia non solo migliora la crescita e la qualità dei grilli, ma rappresenta anche una soluzione sostenibile per il futuro della produzione alimentare.
Scopri l’innovativo Alpha Box e come può trasformare il settore agroalimentare, rendendo l’allevamento più efficiente, sicuro e rispettoso dell’ambiente.
Dopo oltre 5 anni di studi, ricerche accademiche e sperimentazione sul campo, Alphafood® ha progettato e successivamente testato il nostro sistema di stabulazione pensato appositamente
per la specie Acheta Domesticus.
Grazie alla collaborazione tra esperti agro-zootecnici, zoonomi, entomologi e ingegneri, è nato Alpha Box: il sistema Alphafood® rivoluzionario progettato per ottimizzare l’allevamento dei grilli, di massimizzare l’efficienza produttiva e, allo stesso tempo, garantire il benessere animale e il rispetto rigoroso delle normative igienico-sanitarie.
In particolare, Alpha Box è dotato di sensori avanzati che monitorano costantemente i principali parametri ambientali, come temperatura, umidità e qualità dell’aria. Di conseguenza, assicura condizioni ottimali per la crescita sana dei grilli.
I vantaggi del sistema AlphaFood® per l’allevamento dei grilli:
grazie all’integrazione di sistemi di riscaldamento e automazione, il sistema:
previene contaminazioni crociate e la dispersione,
garantisce standard elevati di sicurezza alimentare,
ottimizza la gestione quotidiana dell’allevamento.
Infine, Grazie a un design innovativo e altamente efficiente, Alpha Box garantisce il massimo benessere della specie, aumentando al tempo stesso la produttività con un basso consumo di risorse.
Per questo motivo, AlphaFood® ha scelto di puntare su un modello di sviluppo innovativo e sostenibile, promuovendo il consumo di alimenti a base di farina di grillo. Infatti, rispetto agli allevamenti intensivi, l’allevamento dei grilli:
consuma solo il 10% del mangime utilizzato dagli allevamenti convenzionali
utilizza circa il 99% in meno di acqua
produce solo lo 0,1% di emissioni di CO₂
genera molti meno rifiuti
Tutto ciò si traduce in un impatto ambientale estremamente ridotto e in una maggiore efficienza delle risorse utilizzate.
A differenza degli allevamenti tradizionali, allevare grilli ha un impatto ambientale decisamente inferiore. Un allevamento di grilli richiede circa il 99% in meno di acqua e genera solo lo 0,1% di emissioni di CO₂ in confronto ad altri tipi di allevamento.
Di conseguenza, la combinazione di tecnologia avanzata e cura artigianale ci permette di offrire prodotti di altissima qualità, pensati per chi desidera un’alimentazione sostenibile, innovativa e rispettosa dell’ambiente.
Il nostro impegno nella combinazione di tecnologie innovative e cure artigianali ci consente di offrire dei prodotti che uniscono sostenibilità e qualità.
Oltre 2 miliardi di persone in tutto il mondo si alimentano con gli insetti.
Mangiare prodotti realizzati con farina di grillo è una scelta etica, salutare e … GUSTOSA!