
L’allevamento di grilli per un’alternativa sostenibile: mangimi, farina e cosmetici made in Sicily
di Rory Cappelli
Il progetto di quattro giovani catanesi in gara fra le start up dell’Eunice Innovation Cup, competizione fra sette atenei europei
Parte da Catania la corsa all’allevamento di grilli destinato alla produzione di farina e di altri prodotti derivati come concimi o prodotti per la cosmesi. A dar vita a questa idea imprenditoriale, un team giovanissimo (Alpha Food) composto da Marcello Reale, Luigi Parisi, Ennio Cuteri e Paolo Mantione.
Il loro quartier generale si trova alla zona industriale della città ai piedi dell’Etna e in queste settimane si sta completando l’innovativo sistema di allevamento messo a punto per consentire ai grilli di riprodursi in un ambiente controllato e con una carica batterica più bassa.
“È un sistema”, spiega Marcello Reale, ceo di Alpha Food, che grazie ad alcuni automatismi consente di somministrare acqua e cibo ai grilli da un’unica postazione in modo da ridurre i costi dell’allevamento e, di conseguenza, quelli dei prodotti”.
Il progetto ha partecipato recentemente alla fase finale di Eunice Innovation Cup, una competizione fra sette atenei europei di Polonia, Germania, Spagna, Belgio, Italia, Francia, Finlandia (di cui l’Università di Catania è uno dei principali partner).
“L’obiettivo è arrivare entro l’autunno ad avere la nostra F1”, spiega Reale, “cioè la nostra generazione base di grilli nati sul territorio siciliano, in modo da chiudere il cerchio di una filiera al 100% made in Sicily”.
Secondo un’indagine Coldiretti/Ixe, “il 54% degli italiani sono proprio contrari agli insetti a tavola, mentre sono indifferenti il 24%, favorevoli il 16% e non risponde il 6%”, ma questo non ha scoraggiato i novelli allevatori di grilli.
“Ho fatto la pasta in casa con farina di grilli”, racconta Reale: “odore e sapore non disturbano affatto. Solo il colore è un po’ scuro, simile a quello della farina integrale”.
Fonte: https://www.repubblica.it/cronaca/2023/07/25/news/lallevamento_di_grilli_per_unalternativa_sostenibile_mangimi_farina_e_cosmetici_made_in_sicily-408918857/

Alpha Food is the team on podium at University of Catania (Italy)
The winning team will access the final of EUNICE Imagine Innovation Cup, to be held in Catania in July 2023
University of Catania (UNICT) hosted the ninth edition of “Start Cup Catania”, a competition connected to the PNI Cube, which is the Italian Association of University Incubators and Business Plan Competitions.
Six best ideas were selected and received technical and financial support to develop a business plan and turn the idea into a concrete project. On 21 October 2022, the six teams competed in pitching and three finalists were identified.
Alpha Food team – formed by Marcello Reale, Luigi Parisi, Ennio Cuteri (replaced by Davide Carloni) and Paolo Mantione – is ranked first. This is a cricket breeding project intended for the production of flour and other by-products such as soil conditioners or cosmetic goods.
Fooduro is the second team, a circular food delivery project consisting of providing restaurants with a sustainable and reusable box.
PomEra is the third winner, a project to use canine undercoat for clothing and shoes.
In addition to a cash prize, the three teams will access next stages of the Italian competition, and the first finalist will have the opportunity for a special 6-month incubation period with a company specializing in mentoring and coaching.
The most important news of the new edition of Start Cup Catania is that the first winning team will have access to the EUNICE Imagine Innovation Cup. This competition will take place in Catania at the end of July 2023 among teams from each partner university. The best one will have as a prize the opportunity to access a special internship program. During this time, they will be able to visit the EUNICE universities of their choice, their partner companies and research labs, so they can use the university environment to improve and test their business idea in different European contexts.
More information about the Imagine Innovation Cup: eunice-university.eu/innovation/
Fonte: https://eunice-university.eu/alpha-food-imagine-innovation-cup/
INFOSANNIO
Alimentazione, Cronaca, Interno L’allevamento di grilli per un’alternativa sostenibile: mangimi, farina e cosmetici made in Sicily
Data: 25 luglio 2023
Il progetto di quattro giovani catanesi in gara fra le start up dell’Eunice Innovation Cup, competizione fra sette atenei europei
(di Rory Cappelli – repubblica.it) – Parte da Catania la corsa all’allevamento di grilli destinato alla produzione di farina e di altri prodotti derivati come concimi o prodotti per la cosmesi. A dar vita a questa idea imprenditoriale, un team giovanissimo (Alpha Food) composto da Marcello Reale, Luigi Parisi, Ennio Cuteri e Paolo Mantione.
Il loro quartier generale si trova alla zona industriale della città ai piedi dell’Etna e in queste settimane si sta completando l’innovativo sistema di allevamento messo a punto per consentire ai grilli di riprodursi in un ambiente controllato e con una carica batterica più bassa.
“È un sistema”, spiega Marcello Reale, ceo di Alpha Food, che grazie ad alcuni automatismi consente di somministrare acqua e cibo ai grilli da un’unica postazione in modo da ridurre i costi dell’allevamento e, di conseguenza, quelli dei prodotti”.
Il progetto ha partecipato recentemente alla fase finale di Eunice Innovation Cup, una competizione fra sette atenei europei di Polonia, Germania, Spagna, Belgio, Italia, Francia, Finlandia (di cui l’Università di Catania è uno dei principali partner).
“L’obiettivo è arrivare entro l’autunno ad avere la nostra F1”, spiega Reale, “cioè la nostra generazione base di grilli nati sul territorio siciliano, in modo da chiudere il cerchio di una filiera al 100% made in Sicily”.
Secondo un’indagine Coldiretti/Ixe, “il 54% degli italiani sono proprio contrari agli insetti a tavola, mentre sono indifferenti il 24%, favorevoli il 16% e non risponde il 6%”, ma questo non ha scoraggiato i novelli allevatori di grilli.
“Ho fatto la pasta in casa con farina di grilli”, racconta Reale: “odore e sapore non disturbano affatto. Solo il colore è un po’ scuro, simile a quello della farina integrale”.
Fonte: https://innovationvillage.it/progetti/alphafood/